A cosa serve la biologia molecolare se non la usi? Dic13

A cosa serve la biologia molecolare se non la usi?

Ci sono sicuramente applicazioni della biologia molecolare e della biotecnologia meno controverse degli OGM.  Non è detto che per questo si usino ampiamente in Italia. Tra queste c’è la tipizzazione dei microrganismi, compresi i patogeni. Nel campo della sicurezza alimentare, si usa spesso la PFGE (Pulsed-Field Gel Electrophoresis). La tecnica, ormai consolidatasi dopo trent’anni di esperienza, prevede la digestione del DNA, e la separazione dei frammenti ottenuti in un gel cui si applica un campo elettrico variabile. In questo modo possono essere separati anche frammenti piuttosto grandi di DNA. Quando più persone si...

Listeria vs. metasta...

Negli ultimi 25 anni non si sono fatti grandi passi avanti nella lotta al tumore al pancreas. I ricercatori hanno dunque cercato una nuova strada alleandosi con un nostro mortale nemico: la Listeria. Questo patogeno alimentare, dopo essere stato attenuato e quindi reso inoffensivo, è stato...

Tempo di pagelle per la sicurezza alimentare in UE Apr18

Tempo di pagelle per la sicurezza alimentare in UE

Forse per evitare confusioni con le pagelle scolastiche, la “pagella” del sistema di sicurezza alimentare europeo arriva in anticipo, ad Aprile. Riguarda però non l’anno della sicurezza alimentare in corso, ma un periodo chiusosi un anno e mezzo prima: il 2011. Si tratta del rapporto di EFSA (Autorità europea di sicurezza alimentare) e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) sugli andamenti e le fonti – accorciando il titolone – delle malattie trasmesse dagli alimenti. Il paragone alla pagella è ovviamente forzato perché non sempre, anche quando i dati ci sono, si può...

Listeria, un contaminante “tipico” Mar07

Listeria, un contaminante “tipico”

Listeria monocytogenes è uno dei più insidiosi patogeni alimentari con cui l’industria alimentare si è confrontata negli ultimi trent’anni. Ovviamente, trent’anni significa che, per alcuni, è ancora oggi da trattare come un problema nuovo, visto che non ne parlavano i professori quarant’anni fa, quando hanno studiato. In realtà, è dagli anni ottanta del secolo scorso (1980 e seguenti, per intenderci) che si sa che questo microrganismo Gram positivo, già noto alla batteriologia dagli anni ’20, può colonizzare gli alimenti anche a basse temperature e, se ingerito da persone con il sistema immunitario...